Credere Non Credere

Il Vangelo del teologo

No comments

… ce ne sono di preti che predicano il Vangelo con competenza…

“Incomprensibile” vangelo

( intervista  ad Alberto Maggi di Silvia Pettiti)

 

“La violenza verbale adoperata da Gesù o dagli evangelisti nei confronti dei farisei non è per una polemica verso il mondo giudaico, ma è un monito sempre attuale perché all’interno della comunità cristiana non rinascano gli elementi tossici della religione: l’idea della supremazia, del merito, della gerarchia.”

Lo studio è affollato di libri, oggetti etnici, fotografie, icone. Sul tavolo di lavoro è aperto un libro pieno di sottolineature, a sinistra il testo in greco a destra quello in lingua italiana. Sono i vangeli, che padre Alberto Maggi frequenta quotidianamente per preparare il commento settimanale che trasmette attraverso internet per raggiungere i “fedeli” che lo seguono sparsi in tutta Italia e non solo. Sta lavorando anche alla traduzione del vangelo di Giovanni e, insieme a Ricardo Perez, il frate spagnolo che vive con lui a Montefano dal 1995, a quella del vangelo di Matteo, “lavori senza scadenza, per non obbligarci a lavorare nella fretta perdendo la calma e l’attenzione che sono necessarie.”

Tra le tante fotografie che arredano le librerie, una lo ritrae con don Carlo Molari, un’altra con Arturo Paoli, un’altra ancora con Vito Mancuso. Amici comuni. “Don Carlo l’ho conosciuto quand’ero studente al Marianum, tempi in cui le sue lezioni di teologia mi scandalizzavano… me lo ricorda sempre quando ci incontriamo!”.

La conoscenza con Arturo risale agli anni in cui cercava la strada religiosa più adatta a lui, “i piccoli fratelli mi attiravano molto, la  spiritualità radicale di Charles de Foucauld mi entusiasmava, ma io volevo dedicarmi allo studio della Scrittura mentre le fraternità esigevano l’impegno nel lavoro manuale”.

Gli anni di preparazione al sacerdozio avevano messo in crisi Alberto Maggi.

Io pensavo che a noi futuri preti, durante gli studi di teologia, venissero insegnati i vangeli, invece ricevemmo un’infarinatura generale senza una lettura sistematica e precisa dei testi. Poi si diventa preti e nell’Eucarestia si deve annunciare un vangelo che noi per primi non conosciamo.

Andai in crisi perché sentivo di avere strumenti insufficienti, dovevo convincere gli altri di qualcosa di cui non potevo essere convinto. La crisi grossa scoppiò di fronte al brano del capitolo 11 di Marco, un brano inquietante in cui Gesù esce in campagna, ha fame, si avvicina all’albero, cerca dei frutti ma non li trova e anziché pensare: che sbadato, non è la stagione dei fichi!, sembra maledica il povero fico che si secca fin dalle radici. È un episodio inquietante, e perfido l’evangelista aggiunge: ma non era la stagione dei fichi. Capii che c’era qualcosa di incomprensibile nei vangeli e incontrai uno straordinario biblista, Juan Mateos, che vide la mia passione per la Scrittura e mi accolse al suo seguito.”

Da 40 anni padre Alberto studia le Scritture, i vangeli in particolare. “che interpreta a servizio della giustizia e non del potere” come si legge nel risvolto di copertina di uno dei suoi ultimi libri Versetti pericolosi (Fazi 2012).

Il primo brano che Juan Mateos gli affidò fu il racconto del fico sterile.

Che cosa hai scoperto riguardo ad esso?

Gli evangelisti oltre ad essere dei grandi teologi, sono dei letterati che usano gli schemi letterari della loro epoca. Uno di questi era lo schema del trittico che si sviluppa in tre scene, una centrale e due secondarie, che si comprendono in relazione alla centrale. In questo episodio la scena centrale è la cacciata dal tempio non solo dei mercanti ma anche di quanti sono lì per comprare: Gesù mette fine al culto, che presenta un Dio insaziabile che continuamente chiede e pretende. Il Dio di Gesù al contrario offre, si dona. Questo è il senso dell’episodio centrale del trittico, anticipato dall’episodio del fico, albero che rappresentava la vita. Questo fico, che genera soltanto foglie cioè apparenza ma non frutti che nutrono, rappresenta l’istituzione religiosa. Gesù non maledice il fico ma dice: che nessuno ne mangi più. È un invito ad allontanarsi da un’istituzione religiosa che è soltanto apparenza ma che non nutre. L’espressione di Marco “non era la stagione dei frutti” si rifà all’annunzio di Gesù all’inizio della sua predicazione: “il tempo è compiuto”. Dio aveva infatti stabilito un’alleanza con il suo popolo, se voi osservate le mie leggi io mi prendo cura di voi. Ma questa alleanza era fallita non solo perché Israele non era un popolo migliore degli altri, ma in esso l’ingiustizia, l’oppressione, il dominio venivano perpetrati in nome di Dio.

Gli scribi, i farisei, i dottori della legge sono al centro della polemica che continuamente ribadisci.

Chiariamo subito una cosa importante per la comprensione e la lettura dei vangeli: la violenza verbale adoperata da Gesù o dagli evangelisti nei confronti dei farisei non è per una polemica verso il mondo giudaico, nei confronti del quale la comunità cristiana si fosse ormai radicalmente staccata, ma è un monito sempre attuale perché all’interno della comunità cristiana non rinascano gli elementi tossici della religione: l’idea della supremazia, del merito, della gerarchia.

Per portare un esempio, nella parabola del samaritano Gesù presenta i due opposti della religione: da un lato il samaritano, l’uomo eretico, scomunicato, lontano da Dio; dall’altro il sacerdote, la persona che la cultura dell’epoca considera la più vicina a Dio. Il sacerdote aveva compiuto il suo servizio settimanale di culto al tempio di Gerusalemme e stava scendendo verso Gerico. È in condizioni di purezza rituale perfetta. Perché non si avvicina al malcapitato e non se ne prende cura? Qual è per lui il comandamento più importante, l’amore e l’onore di Dio o l’amore del prossimo? Chiaro che l’amore verso Dio viene prima di quello per il prossimo. Gesù non è d’accordo,

Egli insegna e pratica che onorando l’uomo si è sicuri di onorare anche Dio mentre spesso per onorare Dio si fanno soffrire le persone. Quando si trova in conflitto tra il rispetto della legge divina e il bene dell’uomo Gesù sceglie sempre il secondo. Questo è un criterio importante che gli evangelisti ci trasmettono: il bene dell’uomo è l’unico valore sacro e assoluto, se a fianco o sopra si pone una verità, una dottrina, un comandamento, prima o poi, in nome di quella verità, dottrina, comandamento, inevitabilmente si causerà sofferenza all’uomo.

Se gli scribi e i farisei sono incompatibili con il messaggio di Gesù, coloro che si rivelano pronti ad accoglierlo sono invece gli emarginati: dai pastori ai pubblicani, alle prostitute…

Questa è la grande rivoluzione: mentre la religione divide tra puri e impuri, meritevoli e no, peccatori e no, Dio ha mostrato che nessuna persona può essere considerata impura. Nessuna persona, qualunque sia la sua condizione, può essere esclusa dall’amore di Dio. Questa è la buona notizia che gli emarginati, che erano disprezzati dalla religione e non si potevano avvicinare al tempio, hanno accolto. La novità portata da Gesù è che lui è diventato l’unico vero santuario da cui si irradia l’amore di Dio. Un santuario che va incontro alle persone che non potevano avvicinarsi al santuario di Gerusalemme, al quale si accedeva soltanto se si osservavano determinate condizioni di purificazione, per cui molte persone non potevano avvicinarsi. Gesù, che manifesta la divinità, non attende che le persone si rechino al tempio ma è lui che va incontro a queste persone, demolendo quello che la religione insegna.

Questo messaggio rivoluzionario non è stato capito neppure dalle persone più vicine a Gesù, né dai suoi familiari né dai discepoli che lo hanno seguito. Perché?

Gesù ha commesso un grande errore che lo ha reso incomprensibile e che ha pagato con la vita. Non è stato capito dai suoi familiari, come rivela l’episodio drammatico che soltanto Marco conserva, quello del tentativo di cattura da parte dei suoi familiari che pensavano fosse impazzito. Non è stato capito dai suoi discepoli, non è stato compreso dalla folla e tanto meno dall’istituzione religiosa.

Se si fosse presentato come un uomo che, grazie ai suoi meriti e alle sue capacità, ha raggiunto la pienezza divina, questo sarebbe stato accettato e comprensibile. A quell’epoca infatti tutti coloro che detenevano un potere si consideravano delle divinità. Gesù invece non si è presentato come l’uomo salito alla condizione divina; al contrario ha presentato un Dio che si abbassa per farsi uomo.

Questo è inaccettabile e incomprensibile. Gesù è Dio che si è fatto uomo non l’uomo che è salito a una condizione divina: il che significa che più si è umani più ci si avvicina alla divinità. In una società dove le persone, attraverso la spiritualità salivano verso Dio e si separavano dagli altri, Gesù ha presentato un Dio completamente diverso. Basti pensare l’episodio dello smarrimento di Gesù al tempio raccontato da Luca: Maria e Giuseppe sono convintissimi che Gesù segua le orme dei padri, mentre Gesù non fa questo, lui segue le orme del Padre e invita i suoi genitori a fare altrettanto.

Gesù presenta un Dio che si situa al di là della religione, e si incontra nell’umano. Questo lo ha reso inaccettabile e incomprensibile.

Per la cultura dell’epoca, le donne sono impure e lontane da Dio. I discepoli non le vogliono al seguito di Gesù, san Paolo afferma che debbono restare sottomesse e tacere in assemblea… eppure Gesù riconosce alla donna una dignità e una posizione completamente diversa.

Sentenzia il talmud: Dio non ha mai rivolto la parola a una donna. La donna è considerata in una condizione permanente di impurità, è l’essere più lontano dalla divinità. Dio ha parlato a ogni genere di maschi, dai re ai delinquenti, dai sacerdoti agli assassini, ma alla donna ha parlato una sola volta, e siccome Sara gli ha risposto con una innocente bugia Dio da quella volta non ha più parlato a nessuna donna. Questo fa comprendere la cultura dell’epoca, nell’ambiente di vita di Gesù le donne sono segregate in casa, è inconcepibile la loro presenza in un gruppo. Ci sono due episodi talmente scandalosi che per diversi secoli sono stati censurati. Uno è quello dell’adultera: per tre secoli nessuna comunità cristiana ha voluto che questo episodio fosse inserito nel canone, perché secondo la testimonianza di Agostino, la misericordia di Dio verso l’adultera poteva risultare come un lasciapassare all’adulterio. L’altro episodio ancora più scandaloso è quello della prostituta che entra nella casa di Simone il fariseo durante il banchetto con Gesù: questa donna si avvicina a lui, lo tocca, gli bacia i piedi, glieli bagna con le lacrime e poi li asciuga con i suoi capelli. Tutti gesti “ambigui”, gesti di seduzione che Gesù non respinge ma ai quali restituisce un valore di relazione diverso: gesti di amore che una donna peccatrice compie a differenza di Simone che lo ha invitato ma poi non lo ha accolto. Ciò che più scandalizza è che Gesù non le abbia detto: va e non peccare più, come aveva fatto in tante altre occasioni. Non era concepibile che Gesù non avesse obbligato la prostituta cambiare vita.

D’altra parte a quei tempi per una donna sola le alternative erano poche: la prostituzione o l’emarginazione. Cosa avrà fatto questa donna dopo l’incontro con Gesù? È probabile che sia stata accolta nel gruppo dei discepoli, senza troppo calore da parte loro ma soprattutto alimentando ancora più chiacchiere nei confronti di questo gruppo che si presentava con personaggi incompatibili secondo i canoni dell’epoca.

 


Edda CattaniIl Vangelo del teologo
Leggi Tutto

Prima siediti!

No comments

Prima siediti

(Alessandro Dehò)

XXIII domenica del tempo ordinario (Luca 14, 25-33)

pict11

Certo che la odierei la vita, se tu non fossi l’orizzonte del mio cammino, se tu non fossi almeno ipotesi, tentazione, fissazione. La odierei la vita se non potessi cercarti e traditi, amarti e bestemmiarti, se non potessi feriti e tornare a piangerti addosso. Io, la vita, l’avrei in odio se non avessi le tue tracce da cercare, indizi di te da ritrovare. E non vorrei padre e non vorrei madre perché, semplicemente, vorrei non essere mai nato. E non vorrei moglie, perché non ci si può innamorare senza futuro. E non vorrei figli perché unico desiderio sarebbe interrompere la logica della dolorosa illusione generativa. E non potrei chiamare nessuno fratello, vedrei accanto a me solo naufraghi imbarcati a forza verso la fine, illusi e disperati marinai del nulla. Se tu non fossi, almeno come intuizione, smarrimento, vago presagio, io non vorrei essere. Io non sarei, avrei la vita in odio, maledirei ogni respiro e sputerei rabbia a ogni contrazione cardiaca. Se tu non fossi, se non fossi il mio cammino e la mia tenera ossessione, non ci sarebbe ipotesi di vita.

Gesù, è questo che la tua vita ha raccontato. E quando ti volti a osservare i nostri cammini fatti di masse senza pensiero è per dirci che non basta camminare confusi tra la folla, non basta la consumistica ricerca di te. Non basta a noi, non basta a te. Non sei tu ad essere esigente, non è la tua parola a essere gelosa e possessiva, è la vita a essere così. E la fede non è altro che il modo per vivere la nostra storia. E allora continua a fermarti, come nella pagina evangelica di oggi, e a voltarti e a narrarci la tua bruciante ricerca del Padre, continua a sanguinare passione per ognuno di noi e per questa vita che se non riposa negli occhi di Dio diventa un soffio vuoto, una risata tragica, una menzogna promessa. Continua Signore a voltarti verso di noi, popolo confuso e impaurito, cercatori di consenso e di promesse a basso costo, voltati ancora verso di noi e inchiodaci alla nostra responsabilità con quei tuoi occhi capaci di scassinare le porte del futuro. Parlaci di quell’amore che tutto sostiene, che tutto riempie, che tutto riscalda. Parlaci di quella forza che costruisce montagne, fa sbocciare fiori, sospende le nuvole in cielo, fa nascere bambini e innamorare uomini e donne. Mostrarci quella forza, quel sangue vitale che rende vivo e sensato l’Universo perché senza quell’orizzonte noi siamo vuoti e vuota la vita e insensata ogni ora. “Egli si voltò e disse loro…”. Dentro i tuoi occhi noi raccoglieremo il tempo dalle rughe dei nostri padri, dentro i tuoi occhi innamorati noi cercheremo ancora la forza di baciare e di consegnare figli al mondo e il mondo ai nostri figli. Dentro le tue parole che parlano di Dio, di Vita, di Eterno, noi troveremo il coraggio di ringraziare per questo miracolo che chiamiamo vita.

“Colui che non porta la propria croce”, un brivido percorre la schiena perché noi sappiamo il prezzo della croce, perché il sangue non lo dimentichi, perché la Resurrezione non cancella l’abbandono. E noi a chiederci perché, per dare Senso, servono sempre i chiodi e la pelle strappata dalla carne? Perché nel cuore dell’Amore deve sempre aggrapparsi la croce? E intanto dimentichiamo che il Vangelo parla di croce ben prima del Calvario. Tu, Signore, hai preso la tua croce fin dalla capanna di Betlemme, quando hai deciso di affidarti, nudo, alle cure di una ragazzina in lacrime, ai dubbi di Giuseppe e alle attenzioni rozze dei pastori. C’era la croce a Cana e in tutti i tuoi miracoli, c’era la croce in ogni tua parola, nelle beatitudini, nella tenerezza di Maria e di Marta, nel dolore di Lazzaro, nei pani moltiplicati e nelle tempeste sedate. Croce non è solo Calvario, croce è un modo per dire amore senza compromessi, sul Calvario ha preso il tono drammatico, definitivo, terribile e sublime dell’esecuzione. E il suo nome è diventato Croce, ma era da leggere Amore. Il Calvario è solo l’esecuzione più estrema di quella partitura di fedeltà all’uomo. Ad ogni uomo. Tu, Gesù, la croce, l’hai sempre avuta dentro. Sei nato sotto il segno della croce e hai vissuto sotto questo segno, perché la croce è la capacità di far emergere l’amore ad ogni istante, è graffiare il visibile, è scoprire che anche la terra più arida può far germogliare amore. E se osiamo parlare d’amore è solo perché ogni giorno qualcuno decide di crocifiggersi nell’aridità del nostro cuore convinto ancora che sboccerà un fiore. La croce non è improvviso contrattempo, la croce è lo stile di uno sguardo è il paradigma di una vita. Dramma vero è non avere la forza di crocifiggersi innamorati nella storia di nessuno, vero dramma è avere le mani vuote, è chiamarsi fuori, è risparmiarsi, è non trovare un pezzo di legno su cui incidere il nostro personalissimo modo di rendere regale la vita. E se anche non avrà i contorni del dramma inarrivabile del Nazareno, perché inarrivabile è il suo amore, sarà però il nostro modo unico e irripetibile di provare a fecondare quel pezzo di mondo che ci ha amato, magari anche osannato, quasi sicuramente tradito. Sarà qualcosa di piccolo, di minimo, di invisibile, ma sarà il nostro modo di aprire ancora un varco al divenire della vita. Solo il Signore che è Padre vedrà, a lui di commuoversi per ogni nostro amore balbettato. Non possiamo vivere senza prendere la nostra croce, e non è una minaccia, è una visone profonda del mondo che Gesù vuole condividere con noi, perché se riuscissimo a piantare la croce in qualche brano della nostra storia, in un momento qualsiasi, vedremo sgorgare acqua dalla roccia.

Poi Gesù parla di torri lasciate a metà, di battaglie che non val la pena intraprendere e qualcuno dice che lo fa perché al Signore non piacciono le cose lasciate a metà, ma io non ci credo, non mi sembra lo stile del Vangelo. Io credo che moriremo in tanti con le nostre torri incompiute, ruderi abbozzati più che lavori completi. Moriremo senza aver compreso tutto, senza aver portato a termine, senza aver chiuso i conti. Speriamo almeno di morire con un sogno di torre ancora in piedi. No, non sei il Dio del perfezionismo, ti innamori anche di camini solo iniziati, di conversioni non provate, di promesse impossibili da verificare. Non è nella torre incompiuta che dobbiamo cercare risposta ma in quel tuo consiglio che viene prima, consiglio lasciato scivolare a una folla che stava venendoti dietro, consiglio seminato in corpi abitati dal furore dell’entusiasmo… tu ti sei voltato indietro e hai detto “prima, siediti”. Prima del cammino metti silenzio attorno alle tue decisioni, ferma la fretta, interrompi ogni domani. Prima, siediti. E lascia scorrere avanti la folla, esci dalla mischia, non dire di “sì” imitando patetici meccanismi di seduzione, non farti travolgere da niente e da nessuno. Fermati, siediti. E poi decidi di te. Gesù non ha paura delle torri non finite ma delle costruzioni, anche perfette, che non hanno dentro il brivido fermo della decisione personale. Decisione che non è data una volta per sempre, decisione che chiede una fedeltà al pensiero, alla meditazione quotidiana, alla responsabilità. fermiamoci, sediamoci, lasciamo scorrere avanti la folla e chiediamoci, ogni giorno: “ma io sto amando qualcuno?”.

 

Edda CattaniPrima siediti!
Leggi Tutto

L’amore come dono

No comments

L’AMORE COME DONO NON COME PREMIO

 

Maggi

 

Alberto Maggi (Ancona, 1945) è un teologo, biblista cattolico e religioso dell’Ordine dei Servi di Maria italiano.

Ha studiato nelle Pontificie facoltà teologiche “Marianum” e “Gregoriana” di Roma e all'”École biblique et archéologique” di Gerusalemme.

Dal 1995 dirige il Centro studi biblici Giovanni Vannucci a Montefano (MC), dove insieme al confratello Ricardo Perez Marquez, si dedica alla divulgazione degli studi biblici attraverso incontri, pubblicazioni e trasmissioni radiotelevisive.

Scrive per la rivista «Rocca» e ha condotto per la Radio Vaticana la trasmissione «La Buona Notizia è per tutti!».

Dal sito del Centro studi biblici trasmette in diretta, tramite la piattaforma Livestream gli incontri della prima e seconda domenica del mese sul vangelo di Giovanni, e ogni giovedì sera la lettura e commento del vangelo della domenica.

terra

Di Alberto Maggi

Il Signore non ha chiesto ai pastori di pentirsi del loro comportamento, non li ha invitati a far penitenza per i loro peccati, neanche ha imposto loro di purificarsi o di recare offerte al tempio. Li ha amati, e l’amore rende liberi, ma non solo. I pastori hanno sperimentato l’amore come regalo e non come premio, come dono e non come frutto dei loro meriti.
Una volta che si fa esperienza di questo amore, e lo si accoglie, non esistono più barriere tra Dio e gli uomini, non si è più gli stessi di prima, perché Dio non e piu lo stesso.

I pastori credevano di essere i più lontani da Dio per la loro condizione di impurità, di illegalità, di peccato e si ritrovano di colpo a essere i più vicini al Signore, al punto che se ne ritornano alle loro greggi «glorificando e lodando Dio» (Lc 2,20), svolgendo il ruolo dei sette angeli ammessi al servizio di Dio’°, gli esseri piu vicini a lui che avevano come compito quello di glorificarlo e di lodarlo.
E questo è solo l’anticipo della buona notizia che il neonato Gesù porterà al mondo, per la gioia dei peccatori e l’ira furibonda dei pii, per l’allegria degli emarginati dalla religione e l’astio della casta sacerdotale al potere, perché, si sa, «nessun profeta è accetto nella sua patria», proprio come succederà a Gesù (Lc 4,16-30).
(da A.Maggi, Non c’è più religione)

 

Edda CattaniL’amore come dono
Leggi Tutto

Resta nella mia barca

No comments

Resta nella mia barca!

(Da FB Alessandro Dehò. Come non condividere… anche per me… ora più che mai…)

 

Due barche lasciate a dondolarsi stancamente alla sponda di quel lago inaspettatamente avaro. Io di quella giornata la prima cosa che ricordo sono questi gusci vuoti appoggiati ai bordi della vita. Vuoti. Non barche sconfitte, segnate dalle intemperie, non barche con i segni della lotta in mare no, tutto quello fa poesia, erano solo barche stanche. E terribilmente vuote. Io di quel giorno ho in mente la rete. Rete che devi ripulire anche se non hai preso nulla. E la sentivo ridere quella rete, giuro, quasi a prendersi gioco del carico di niente tirato a riva. Io ho in mente quella rete che ride, una beffa trascinata per una notte intera senza portare a casa nulla. Io di quel giorno ho in mente che ho capito, ho capito che io ero quel guscio vuoto, io quella rete piena di niente.  In quel momento ho capito che la sofferenza vera è quando il mondo si nasconde, quando non si concede più, quando non ti considera più degno neanche della lotta. In quel momento ho capito che la mia vera paura non è quella di perdere ma quella di stare, vuoto e inutile appoggiato alla sponda della vita, senza poter più combattere. Ho capito, in quel momento là ho capito bene, che non era questione di pesci. Conoscevo abbastanza la vita, bastava aspettare e il giorno dopo e avrei portato a casa la dose minima di pesce per continuare a vivere. No, non era questione di pesce, era che quelle barche erano lo specchio più vero del vuoto che mi portavo dentro. E me lo urlavano addosso, e io, chino, a pulire il vuoto, morivo. Poi lui entra nella barca. E io non potevo dirgli di no. Come se avesse capito che io aspettavo solo qualcuno che volesse abitarmi. Sì ho proprio detto abitarmi. Avevo tanto spazio dentro e avevo bisogno di qualcuno che nel vuoto profondo della mia storia prendesse casa. Lo vidi salire sulla barca, sentii che mi pregava. Pregava di poter stare dentro di me. No so se potete capire quello che sto dicendo ma in quel momento i miei nervi vacillarono come la barca stessa sotto il suo peso… mi guardavo allo specchio e vedevo la mia vita abitata da un uomo nuovo. Non so se potete capire ma quella barca ero io. Lasciai le reti senza troppo rimpianto e salii. Rientrai dentro di me. Non più solo. Io delle Sue Parole non ricordo niente. Giuro, niente. Solo vedevo una speranza negli occhi della gente che non avevo mai visto prima. Io di questo avevo bisogno. Io di questo volevo vivere. Loro ascoltavano e lui parlava e la vita sembrava, almeno per un attimo, avere senso. Poi mi chiese di prendere il largo. Non ebbi il minimo dubbio. Poteva chiedermi tutto, anche la follia più atroce e io là avrei fatto, pur di non lasciarlo uscire dalla mia vita. Non so se potete capire ma io avevo terrore di tornare ad essere solo. Mi chiedeva di pescare dopo che non avevo preso niente? Avrei pescato. Perché lui era dentro di me. Perché lui ormai mi abitava. E io volevo trattenerlo. La barca che si riempie è quello che tutti raccontano. Pesce abbondante con il minimo sforzo. Un miracolo. Sapete cosa vedevo io? Sempre meno vuoto. Io non guardavo i pesci, io guardavo il niente che si lasciava mangiare da quell’abbondanza di vita. Io non guardavo i pesci, io ero concentrato sullo spazio che mi veniva tolto. I pesci mi buttarono fuori dalla mia barca. Lo stupore mi fece indietreggiare: allontanati da me! Lui mi guardò e sorrise, ormai era dentro di me. Io pescatore e lui uomo nuovo. Pescatore di uomini. Qualcuno ha scritto che ho abbandonato tutto per seguire Gesù, non è corretto, solo non avevo più spazio per vivere, da solo, sulla mia barca. Quella vita non mi bastava più. E poi io ero diventato la barca e lui il pescatore, era cambiato il vento, e io mi lasciavo condurre volentieri lontano da lì. Ci aspettavano tempeste, lotta, lotta dura lui non mi abbandona mai. Io so mi sono capovolto, mi sono opposto, quasi inabissato, credo di averlo ferito e deluso. Ma lui…lui non mi ha più lasciato. E mi abita ancora.

Edda CattaniResta nella mia barca
Leggi Tutto

I sogni: linguaggio segreto di Dio

No comments

I sogni: linguaggio segreto di Dio

 

Impariamo a decifrare i nostri sogni come “linguaggio dimenticato di Dio”. I sogni hanno una grande rilevanza per la nostra vita. Non ci indicano solamente come stiamo e che passi dobbiamo compiere sulla strada della maturazione e del cambiamento. Possono anche essere delle guide alla consapevolezza interiore e – come linguaggio segreto di Dio – trasformarsi in luogo di esperienza profonda.

Possiamo farlo guardando innanzitutto alla sapienza dell’Oriente e dell’Occidente, alla tradizione biblica sui sogni e le visioni come rivelazioni divine, alla tradizione antica dei secoli cristiani, ma tenendo conto anche della interpretazione dei sogni data dalla psicologia junghiana. Nel loro linguaggio misterioso, irrazionale, numinoso, i sogni ci sollecitano a camminare nella direzione che corrisponde al nostro essere. Non sono regolati dalle leggi naturali e neanche dai nostri criteri morali. Possono essere molto importanti per il nostro percorso spirituale inteso come processo di trasformazione. Il mondo onirico svela la mia verità interiore e mi dice come sto. Con le loro immagini, i sogni indicano che passi devo compiere e, spesso, sono un monito a vivere con maggiore consapevolezza interiore. Sono, infine, una promessa di ulteriorità e un luogo dove fare esperienza di Dio.

Il fatto di sognare unisce gli uomini a tutto il mondo. Infatti, in tutti i popoli e in tutte le culture e le religioni, gli uomini fanno sogni. Secondo C.G. Jung con i sogni ci immergiamo nell’unus mundus, nell'”unico mondo”, nel quale siamo tutti uniti tra noi, nel quale tutto è uno. Da millenni gli uomini di tutte le culture si sono occupati dei sogni. E sull’argomento hanno scritto interi libri.

Le affermazioni sui sogni e sul modo di interpretarli si differenziano a seconda della cultura, a seconda dell’epoca storica e a seconda della prospettiva in cui li si osserva. Questo vale anzitutto per l’Occidente: gli scritti sui sogni dell’antichità greca o dei padri della chiesa comprendono i sogni diversamente dagli studi sui sogni dei nostri giorni, e anche in diverse scuole psicologiche di oggi si approda a interpretazioni differenti. E questo vale anche per l’Oriente. I primi testi sui sogni apparvero in Cina già mille anni prima di Cristo. Essi presentano sui sogni una visione diversa da quella dei curatori d’anime e degli psicologi dell’Asia contemporanea.

Un aspetto però hanno in comune tutti gli studi sui sogni e tutti i tentativi di comprenderli e interpretarli: il fascino prodotto da ciò che l’uomo incontra di notte nel sogno. Tutte le culture sono concordi nell’affermare che si deve prestare attenzione ai sogni perché portano in sé un messaggio importante per l’essere umano. È buona cosa ascoltare i sogni e non liquidarli come semplici “scorie” come si è fatto all’epoca del razionalismo.

Ogni volta che abbiamo avvicinato il sogno lo abbiamo fatto con la nostra personale intuizione. La nostra intuizione, però, è determinata naturalmente anche dalla nostra provenienza. Per me non è soltanto la tradizione cristiana, ma anche la tradizione della filosofia e della psicologia occidentale e, soprattutto, la trattazione dei sogni con la psicologia di C.G. Jung. È stimolante per noi guardare i sogni con occhi diversi.

Ne esce quanto segue: noi occidentali guardiamo il sogno considerando soprattutto ciò che i vari simboli dicono della nostra psiche, quali problemi interni segnalano e quali strade ci mostrano che potrebbero aiutarci nel proseguire sulla nostra strada dell’individuazione o — detto in termini cristiani — nel nostro percorso spirituale, nella nostra sequela di Cristo. Gli asiatici — soprattutto quelli influenzati dal daoismo — si domandano invece che cosa ci vorrebbe dire il sogno a proposito della nostra natura di esseri umani. Per loro i sogni sono parabole che trasmettono un messaggio importante sul nostro essere uomini. Qui non si tratta tanto dell’evoluzione dell’uomo, quanto piuttosto del suo essere, della sua natura. Le due prospettive hanno una loro giustificazione.

Il futuro del nostro mondo dipende dal dialogo, dal dialogo tra le religioni e le culture e dal dialogo tra le diverse scienze, tra teologia e psicologia, biologia e ricerche sul cervello. Per noi il dialogo sulle nostre diverse provenienze e prospettive è appassionante e stimolante. Può essere un arricchimento per tutti quando osserviamo i nostri sogni e cerchiamo di comprenderli. Osserviamoli con sentimenti di gratitudine. Dio stesso ce li manda o — come spesso dice la Bibbia — un angelo viene a noi nella notte e ci parla nel sogno. Osserviamo i sogni con una certa curiosità. Ogni notte l’angelo ci trasmette un messaggio importante, un messaggio che riguarda noi e il nostro essere uomini, ma anche un messaggio per come proseguire il nostro cammino. Cerchiamo di comprendere il messaggio e di rispondere ad esso come Matteo ci racconta di Giuseppe: «Quando si destò dal sonno, fece come gli aveva ordinato l’angelo del Signore» (Mt 1,24). Potremo confidare allora che anche la vostra storia sarà una storia di salvezza, nella quale l’Emmanuele — il Dio con noi — ci insegna la strada e ci accompagna finché il nostro cammino si trasformi in via di redenzione e di salvezza.

 

 

 

Edda CattaniI sogni: linguaggio segreto di Dio
Leggi Tutto

Vivere il morire

No comments

 

 

 VIVERE IL MORIRE

 

 

Don Sergio Messina

Sacerdote dal 1973, per più di trenta anni è stato assistente religioso ospedaliero nella diocesi di Torino. Venuto a contatto con le problematiche che riguardano la sofferenza umana, la fine della vita e l'accompagnamento dei morenti.

 

Perché temiamo ciò che non conosciamo?

Temere la morte non è che credere di essere saggi senza esserlo, di sapere ciò che non si sa. Infatti, nessuno sa che cosa sia la morte, se per l'uomo il più grande dei beni, eppure tutti la temono come se fossero sicuri che essa è il più grande dei mali. E non è forse la più riprovevole ignoranza, questa, di credere di sapere ciò che non si sa. E in questo, forse, ateniesi, io mi sento diverso dagli altri; e se dovessi credere di essere più sapiente di qualche altro sarebbe per il fatto che, non conoscendo nulla dell'aldilà, non presumo di saperlo. (1)

Perché temiamo ciò che non conosciamo? Mi faccio tante volte questa domanda girando tra i letti d'ospedale dove da diciotto anni passo la maggior parte del mio tempo. Spesso incontro persone che non hanno paura di parlare dell'aldilà perché hanno letto dei libri e si sono fatti una cultura che li aiuta ad affrontare queste realtà ultime con un certo distacco. E così sento esprimere sensazioni provate a leggere certe riviste specializzate oppure seguo le divagazioni di chi, parlando di queste cose, fa uno zibaldone di ricordi familiari legati a riti o credenze religiose, di spezzoni di film sui fantasmi o sugli zombi e di goliardici racconti di interrogazioni sui miti dell'Antico Egitto o sulla Divina Commedia.
Soprattutto però mi pare di captare quasi sempre una richiesta implicita. "Va bene – mi sembra che dicano i miei interlocutori – giochiamo pure a parlare del dopo, tanto tutte le opinioni sono 'vere', come lo è altrettanto il loro contrario. Ma per favore, non tocchiamo l'argomento morte".
Oggi siamo qui invece per toccare questo argomento che noi, come i contemporanei di Socrate, "per riprovevole ignoranza, pensiamo di sapere".
Pensiamo di conoscerlo, di tenerlo in pugno, ma in realtà lo aborriamo, non vogliamo sentirne parlare e di fatto lo etichettiamo, lo banalizziamo, lo svuotiamo del suo profondo significato. Non conoscendolo, diamo per scontato che "sia il più grande dei mali" e così togliamo alla nostra vita una delle sue esperienze fondamentali, cioè lo espropriamo alla nostra vita.
Sarebbe vita la nostra se ci espropriassero la libertà, la possibilità di autonomia, il bisogno di dare e ricevere affetto? Non sarebbero criminali coloro che ci impedissero di esercitare queste nostre "esperienze umane fondamentali", solo perché sono dolorose e difficili?
Allora perché fin da piccoli non veniamo messi nell'occasione di "conoscere questa esperienza vitale" e chi ci educa dà per scontato che è certamente meglio lasciare al silenzio e al destino l'incontro con la morte e i morenti?
Attorno a me vedo tanto interesse per ciò che va al di là della nostra comprensione e di cui possiamo solo tacere. Tanto interesse per parole vuote e alienanti. Mi pare davvero perdita di tempo approfondire questioni che sono sottratte alla nostra reale possibilità di comprendere, di possedere pienamente, essendo per loro natura inesprimibili. Mentre il tempo guadagnato è il tempo dato a guardare in faccia la realtà e soprattutto il tempo dato a fare chiarezza dentro di sé per scandagliare e interrogarsi. Per confrontare i diversi modi di agire che la antropologia ci permette di conoscere e per utilizzare le esperienze di vita di chi ci ha preceduto per affrontare con successo le situazioni difficili dell'oggi.
Non è alienazione preoccuparsi di cosa faremo nell'aldilà, mentre così poco interesse viene dato ad accompagnare chi, nell'al di qua, sta progettando un viaggio (cioè il proprio morire) senza bussola e senza "nutrimento"?

Tragicità e assurdità

Faccio una premessa doverosa e indispensabile. La realtà del morire resta e resterà sempre realtà che mette a nudo i nodi irrisolti della nostra vita. Questo, a mio parere, è la sua tragicità e la sua assurdità.
Una tragicità che nasce dal fatto che esplodono tutte insieme le contraddizioni che non si sono volute risolvere nella propria esistenza. O non si è potuto, per educazione familiare e religiosa, ad esempio. O per troppa paura, per limiti caratteriali.
Se infatti non si è stati capaci di metabolizzare correttamente i segni della vita, che sempre ci parlano di inizio e di termine, di crescita e di perdita, di nascita e di morte, diventa certamente tragico affrontare in modo affrettato e sofferto tutta una serie di problematiche che si sarebbero dovute interpretare a tempo debito, confrontandosi, ad esempio, con il pensiero e la prassi di qualche 'maestro' del morire oppure impegnandosi a individuare per tempo, quando il morire sembra ancora tanto lontano, compagni di strada che siano per noi sostegno sincero e solido e non ci lascino soli al nostro destino.
Se non siamo mai riusciti a passare serenamente del tempo accanto a un morente, se non abbiamo mai veramente accompagnato chi lascia la vita e non abbiamo mai voluto pensare all'importanza e al dovere di instaurare con lui comunicazioni fondate sulla sincerità, 'penseremo' inevitabilmente al nostro morire come a una lunga serie di mesi di tragedia, ritmati dalla sofferenza e dalla solitudine, dall'angoscia e dalla incomunicabilità.
E la paura inquinerà la nostra vita perché tenteremo sempre di rimuovere questo pensiero. E non è già una tragedia questo? Quando poi verrà il momento di vivere ciò che per tanto tempo abbiamo paventato, come farà a non esplodere l'angoscia? Perché dovremo dare risposta adeguata a domande che abbiamo accantonato, a problemi che ora dobbiamo guardare in faccia, dobbiamo gestire. E coi quali dobbiamo necessariamente imparare a convivere. Forse viviamo nella speranza o pretendiamo che alla fine arrivi un deus ex machina che ci tolga il fardello del morire. Ma ciò significa comportarsi da irresponsabili. Una irresponsabilità che coltiva tragedie e sfocia in tragedie.

Una assurdità perché il peso da portare alla fine della vita è certamente eccessivo. Pensiamo alla sofferenza che non sempre riesce a tenere sotto controllo e che soprattutto in Italia non viene combattuta dalla classe medica con tutte le risorse disponibili. Pensiamo al disfacimento di tutta una serie di realtà che fanno perdere al morente, a volte in brevissimo tempo, ruoli e identità lentamente costruite nel tempo. Pensiamo alla delega quasi sempre totale che colui che si sente morire deve dare a apparati sanitari, familiari, istituzionali, religiosi che spesso non brillano per 'scienza e coscienza'. Gli 'apparati' tendono a nascondere le problematiche legate alla fine della vita e si adeguano facilmente al ruolo di spettatori dell'evento-morte e del resto l'amore dei parenti, la competenza degli operatori, l'impegno dei volontari, la disponibilità dei religiosi di fatto risponde spesso in modo assai poco adeguato ai reali bisogni dei morenti. Forse perché non si può dare ciò che non si è o che non si è riusciti a diventare. Chi non ha fatto i conti con il proprio vivere a termine, chi ha omesso di rispondere alle domande che l'ineluttabilità della morte pone, chi ha tralasciato di dare tempo alla riflessione, al dibattito su questi argomenti non può che ritrarsi spaventato davanti al pensiero della morte e davanti al morire concreto di un uomo, perché sarà uno sperare ancora una volta di essere esonerato dal cominciare a vivere il proprio morire. E tutto questo da una parte rende assurdo il vivere che è continua apprensione per la catastrofe che può accadere travolgendoci improvvisamente e lasciandoci in balia del nostro nulla e delle nostre paure irrisolte e dall'altra renderà ai morenti ancora più assurda l'esperienza che stanno vivendo nella solitudine e nell'abbandono.


Il Paese delle Lacrime è così misterioso (Saint-Exupery)

Saint-Exupery esprime la difficoltà che il Piccolo Principe ha nell'entrare nel Paese delle Lacrime "Non sapevo bene cosa dirgli. Mi sentivo maldestro. Non sapevo come toccarlo, come raggiungerlo" (2). Sì, il Paese delle Lacrime è dolorosamente misterioso perché mette a nudo chi siamo e dove andiamo con realistica brutalità. Che infrange in mille pezzi il nostro narcisismo e la nostra presunzione. Che radica il nostro esistere nell'impotenza e nella vanità, secondo la felice espressione del Qoelet (3).
Nessuno questo lo dimentica. Il morire sarà sempre accompagnato dallo strappo degli affetti, dei progetti e delle speranze. Sarà sempre doloroso, sempre alternativo alla nostra mania di onnipotenza che non vorrebbe mai lasciare ciò su cui abbiamo costruito la nostra storia personale e relazionale, ciò che abbiamo conquistato, ciò per cui abbiamo faticato. Sarà sempre rompere tutta una serie di legami che noi abbiamo annodato con persone e con cose, con avvenimenti storici e costruzioni mentali che se da una parte ci hanno immerso e legato alla vita dall'altra ci hanno 'assicurato' contro la paura del 'nulla eterno' e hanno rimandato
al 'poi' una presa di coscienza della realtà del nostro 'limite'. Il Paese delle Lacrime è misterioso, ma misterioso non significa impenetrabile, né inaccessibile.

Una Storia vera

E' il 27 gennaio di quest'anno. C'è un signore che mi cerca in portineria. Ha letto il mio libro e ha pensato di contattarmi per narrarmi una storia, una esperienza di vita, un cammino che lo ha portato, dopo una lunga e faticosa escursione, alla cime di una montagna sacra dove ha esperimentato la gioia di toccare l'infinito. Lo ascolto con attenzione. Mi narra di un padre e di una madre morti di cancro, accompagnati nella loro malattia dall'affetto sincero dei figli.
Ricordi segnati dalla certezza di aver seguito con tenera attenzione i genitori morenti, ma anche nel dispiacere di non essere riusciti a trovare nel proprio cuore la forza di riempire di verità i giorni dolorosi e unici del distacco annunciato. Una amarezza che però si tramuta, dopo la morte dei genitori, in un impegno fecondo preso con la sorella più grande di dirsi la verità, nel caso un tumore avesse albergato in futuro nella loro vita.
Dopo quattordici anni l'ospite temuto si presenta e si insedia nell'esistenza della sorella, invitandola alla danza di coloro che ballano nella verità. E allora l'impegno preso anni prima diventa per questo uomo certezza morale di dover abbracciare con sincerità la sorella sussurrando parole non vuote, né mistificatorie. Parole che aiutano l'ammalata a dare un nome preciso a quei dolori, a quei farmaci, a quei silenzi imbarazzati. Parole dure, ma che trasformano i tre mesi della malattia. Essi diventano… giorni riempiti di tutto ciò che è autentico, è vivo, è spirituale. E ora i ricordi di quei tre mesi sono rievocati come segni, come impronte dello Spirito che riesce a scaldare la vita anche nei giorni più gelidi perché la comunicazione sincera è figlia di Dio ed è veicolo del Suo calore d'amore.
A settembre una ecografia rivela che un rene di quest'uomo è invaso dalla stessa malattia. Il tecnico che esegue l'esame se ne rende conto, ma non sa come dirglielo. Tergiversa e non trova nulla di meglio che domandargli a più riprese se ha dei parenti. Lui capisce che la domanda è una implicita richiesta da parte del tecnico di permettergli di giocare con la verità e di affidarla caso mai, solo ai consanguinei. Lui si sente condannato a morte, ma non solo dalla malattia. E decide di non fare lo spettatore. Insiste subito che il giudice gli legga la sentenza e vuole conoscere tutti i dettagli, i passi, le eventualità che lo attendono prima della sua esecuzione. Oggi vuole ascoltare il giudice con lo stesso sofferto coraggio con cui domani guarderà in faccia il carnefice.
Viene operato. L'operazione sembra tramutare la condanna a morte in una condanna all'ergastolo. Domani forse verrà la grazia, più bella perché non attesa.
Sente in questi giorni la necessità di parlare con qualcuno che capisca la sua ricerca, che incoraggi la sua sete di sincerità, che sostenga il suo passo su questo sentiero così poco battuto.
"Mi sento – dice – come un giocatore di calcio che ha visto l'arbitro estrarre il cartellino e ha subito pensato che fosse un cartellino rosso. Era invece un cartellino giallo. Ho ancora un po' da giocare, ma ho preso coscienza che basta una minima infrazione e… non sarò più della partita." Salutandolo e ringraziandolo ho pensato che quest'uomo aveva già vinto la sua partita, perché la morte per lui era diventata solo un avversario con cui giocare nel bellissimo gioco della vita.

Il principio di autonomia

Tutti i discorsi che a mio parere, vengono fatti in questo convegno hanno senso solo se noi crediamo al dovere di vivere il nostro morire. Solo se noi consideriamo il nostro morire un bene intangibile e indisponibile. Un bene cioè che cade sotto il principio fondamentale dell'etica: quello dell'autonomia. Compete essenzialmente a noi la piena e completa decisione su come gestire questa fase della vita. Qualsiasi atteggiamento noi ci proponiamo di tenere al termine dell'esistenza deve essere da noi scelto per tempo e deve essere da noi per tempo comunicato a coloro che noi pensiamo capaci di sostenerci nel nostro 'morire' e disponibili a 'comprendere', a prendere con sé il fardello di accompagnarci fino alla fine. Dobbiamo rassicurarci: non porta male. Serve solo a non essere poi trattati male da coloro che altrimenti vivranno con noi questa esperienza così dolorosa senza punti di riferimento e con poche possibilità di rompere il muro di impenetrabilità che l'angoscia di morte quasi inevitabilmente pone tra viventi e morenti. Non possiamo sperare che le cose prendano da sole una piega favorevole. Non possiamo comportarci da vili. Perché "fatti non foste per vivere come bruti, ma per seguire virtude e conoscenza" (4)
Una virtù e una conoscenza che non può esimerci dal guardare in faccia la propria morte e decidere con quali interlocutori appropriati comunicare e con quali accompagnatori qualificati percorrere questo segmento di esistenza. Qui per me sta la soluzione al nodo più angoscioso, ma anche più nostro della vita. Il primo che deve salvaguardare il principio di autonomia sono io per me. Perché se non lo faccio io, nessuno può a me sostituirsi.
Nella fase terminale basterebbe che ciascuno si impegnasse a essere se stesso e a non delegare a nessuno la propria autonomia per ridimensionare, almeno in parte, tutto un carico di incomprensioni, di sofferenze, di solitudini. Basterebbe assumersi l'impegno di non lasciare alla casualità o al destino questo 'suo pezzo' di vita così importante.
Per vivere il proprio morire però è necessario credere. Perché credere significa fare chiarezza dentro di sé in modo che ciò che deciderò di compiere diventi veramente 'mio', frutto di una riflessione in cui io ho messo in discussione valori e comportamenti. Credere vuol dire scegliere su cosa giocare il vivere e il morire non accettando interferenze esterne e neppure dando deleghe in bianco ad altri. Credere comporta dare tempo alla riflessione, allo studio, all'analisi dei condizionamenti che hanno segnato il nostro percorso formativo e poi imboccare la propria strada senza tentennamenti. Autonomamente senza rancori, senza rimpianti, senza rimorsi. Non perché si è convinti di essere sempre nel giusto tout-court, ma perché ogni scelta fatta con coscienza da me è mia e nessuno mi può espropriare questo compito gravoso ed esaltante. Nessuno potrà mai decidere per noi, a meno che noi non abbiamo delegato coscientemente questa nostra prerogativa. Ma la delega l'ha data la nostra coscienza. Il che significa che siamo stati noi a decidere, cioè abbiamo salvaguardato il principio della autonomia.

Il principio di beneficialità

Nessuno può interferire, senza il nostro permesso, in questo nostro ambito, neanche in nome di una presunta beneficialità. Se il malato stesso non prende in mano il proprio morire correrà il rischio che il suo entourage si sostituirà a lui nelle decisioni che lo riguardano. Sembra infatti che tutti sappiano ciò che è bene per il malato. Sembra che non ci sia bisogno di dibattito etico su questa terra di nessuno, perché tutti paiono aver deciso per tempo quali sono i valori, le scelte da fare, gli atteggiamenti da tenere. Si dà per scontato che il silenzio del malato è la scelta di chi non vuole fare domande, che gli scatti d'ira sono dovuti solo al male fisico e che il non volersi più nutrire è solo causato dalla stanchezza o dalla poca volontà di collaborazione. La famiglia difficilmente ripensa in un'ottica di ascolto ai piccoli segnali inviati dal malato, né si sforza di immedesimarsi nello status di un morente.
Anzi ci si vanta di tenere tutto sotto controllo e di riuscire a interpretare sempre correttamente i bisogni del malato. E' chiaro che se il morente per primo non ha mai espresso opinioni in proposito, significa implicitamente che ha delegato ad altri questo compito. Ma la delega deve essere chiara e precisa, oserei dire firmata e consacrata dalla presenza di testimoni. E non certamente in senso giuridico, ma etico. E' il malato che deve esplicitare cosa lo aiuta a vivere in pienezza, cosa lo conforta, cosa lo assilla. E non è lecito a nessuno dettare legge o peggio dare interpretazioni personali sul senso che il malato ha voluto dare alla sua vita e sul valore delle sue scelte, indirizzandole magari verso mete consacrate dall'uso culturale o religioso. Le interpretazioni personali possono essere molto gratificanti per chi ne fa uso, ma sono certamente fuori dalla verità.
E poi non scegliere molte volte può significare lasciare tante cose incompiute, arruffate, confuse. Pensiamo, per esempio, alla mancanza dei testamenti scritti che chiudono le famiglie in spirali di odio e di ripicche per intere generazioni. Oppure ai sensi di colpa che devastano l'intimo di persone che, ancora a distanza di anni, si domandano che cosa sarebbe stato meglio fare. Perché la fase terminale è momento unico e occasione
irripetibile che non tornerà più, 'talento' da far fruttare se non si vuol vivere da "servo malvagio e infingardo". (5)
Troppo spesso, mi pare, noi tendiamo a giustificare atteggiamenti presi dalle équipes mediche o dai parenti nei confronti dei morenti perché riconosciamo loro una certa buona fede o, tutt'al più, una mancanza di coraggio. La mia esperienza mi porta invece a riconoscere in questi atteggiamenti quasi sempre la paura che attanaglia malati e sani in una spirale di 'morte' che paralizza ogni moto di sincerità in nome di un presunto bene o beneficio dell'altro.
E' il suo bene, si sente dire e tutti accorrono ad abbeverarsi a questo principio, a questa oasi che lenisce la sete di chi da tempo cammina in una landa assolata e desolata. Ma forse ci si potrebbe trovare in un'altra terra, magari rigogliosa e ricca di acque. Basterebbe forse essere riusciti a coinvolgere il malato, a interpretare le sue parole e i suoi silenzi, le sue bestemmie e le sue preghiere. Lo so che non è facile. Non per nulla ho definito "landa assolata e desolata" il tempo dell'accompagnamento dei morenti. Ma forse si possono ipotizzare altri percorsi, altri sussidi, altre comunicazioni.
E ancora una volta il responsabile principale di questa fase deve essere il malato, perché compete a lui, come dovere cui non può eticamente sottrarsi, chiedere rispetto per sé, per le sue paure e le sue speranze, le sue decisioni e le sue aspettative di vita. Ha ben sintetizzato questo pensiero la Kübler-Ross:
"Se quando vai a trovarlo, il paziente ti dice: 'So di avere un cancro. Non uscirò mai più da questo ospedale', allora tu lo sentirai, lo aiuterai, perché ti rende le cose facili. E' lui a dare inizio alla comunicazione a dire pane al pane e vino al vino… I pazienti terminali che sanno parlare chiaro della loro malattia mortale sono quelli che hanno già superato la loro peggior paura, la paura della morte. In realtà sono loro che aiutano te, non il contrario. Sono loro i tuoi terapeuti, sono loro che ti fanno un regalo". (6)
Non è facile guardare in faccia la propria morte. Forse molti non ci riusciranno mai perché non è proprio facile improvvisare al termine della vita atteggiamenti e comportamenti. Ma non possiamo dare per scontato che di questa fase della vita nessuno sia veramente e assolutamente responsabile. Da sempre è stato individuato l'attore principale che può dare senso e significato al lasciare la vita: è il malato che non deve svendere, almeno alla fine, il suo essere persona. Deve decidere, appena ne prende coscienza, e impegnarsi a salvaguardare la capacità di riflettere su se stesso e sul proprio agire, di prendere decisioni autonome e libere, di inventare come essere e come agire nella fase terminale della vita senza aspettarsi dagli altri niente altro che essere ascoltato, accompagnato, supportato, per tutto ciò che è il suo benessere.
Ogni persona, per quanto condizionata da un programma biologico e culturale, infatti ha sempre la possibilità di scegliere, almeno parzialmente ed ha sempre una libertà interiore che lo porta a pronunciare sì o no, a progettare, a decidere autonomamente cosa è giusto e cosa è sbagliato. Perché è l'unica creatura che fa etica.
Fare etica, giocarsi la vita sulla salvaguardia di ciò che abbiamo di più intimo e invendibile: la nostra coscienza. Sensibilizzarsi per tempo per sapere affrontare con umiltà e determinazione la sfida centrale della nostra esistenza. Illuminarsi la strada per decidersi e sapere dove andare, equipaggiarsi per evitare sorprese e proporsi un progetto di vita che valorizzi e giustifichi, definisca i confini e gli orizzonti dei valori e dei comportamenti che identificheranno autonomamente il nostro morire.
Fare etica per non lasciarsi irretire dai falsi profeti che senza chiederci il permesso, si introducono nella nostra visione della vita e della morte per irridere la verità, preoccupati come sono solo delle loro paure. Persino con Francesco d'Assisi, alla fine della vita, per il suo bene, hanno tentato di barare.
"In questi giorni un medico di Arezzo, di nome Bongiovanni, molto amico di Francesco, venne a visitarlo nel palazzo vescovile di Assisi. Il santo lo interrogò. 'Che ti sembra Benvegnate, della mia idropsia?' Il medico rispose: 'Fratello,con l'aiuto del Signore starai meglio'. Francesco insistette: 'Dimmi la verità. Qual è il tuo parere? Non aver paura a dirmelo, poiché con la grazia di Dio non sono un pusillanime che teme la morte; per dono dello Spirito Santo sono così unito al mio Signore da essere ugualmente felice sia di vivere che di morire'.
Allora Bongiovanni parlò senza reticenze: 'Padre, secondo la nostra scienza la tua malattia è evidentemente incurabile. Penso che per la fine di settembre o ai primi di ottobre tu morirai'.
Allora Francesco, steso sul letto, levò le mani verso il Signore con grande fervore e riconoscenza e pieno di gioia d'anima e corpo esclamò: 'Sii la benvenuta, sorella mia Morte'".(7)

La morte non vuole gli stupidi (Cecov)

Un detto sufi che mi è molto caro afferma: "La cosa di cui parliamo non si potrà mai trovare cercandola, eppure, solo coloro che la cercano la trovano". Un detto che esprime la inadeguatezza di tutti i nostri strumenti per infrangere il velo dell'impenetrabile, ma nello stesso tempo lo stimolo a rendere carne e sangue, cioè vivibile, ciò che in ogni caso ci appartiene.
Sì, la morte ci appartiene, come ci appartiene il morire. La morte è vivibile come è vivibile l'accompagnamento al morire dei nostri cari. Basta, l'ho scritto sul manifesto del progetto hospice della nostra associazione, "rompere lo schema che accomuna fase terminale con incomunicabilità e con insincerità e che squalifica a priori tentativi nuovi di rendere tutti più consapevoli e coinvolti nell'accompagnamento dei morenti".
Dobbiamo guardare in faccia la morte, perché essa è parte integrante della vita come la libertà, la sessualità e la ricerca sincera e appassionata di conoscere il volto autentico di Dio. Per fare questo occorre smantellare ciò che ci ingabbia in nome del "si è sempre fatto così" o del "è impossibile" e riuscire così a esprimere le nostre più recondite aspirazioni. Dipende da noi e da quando margine di manovra riusciamo a ritagliarci per vivere appieno e per fare del nostro morire uno strumento essenziale del nostro vivere. Forse dovremmo cominciare a pensare che nei primissimi anni di vita la famiglia, la società e la religione ci passano le loro paure, le loro zone tabù, le loro opzioni che così poco si sposano con la razionalità e la ricerca della verità. E forse allora la nostra vera vita inizia quando cominciamo con coraggio a liberarci di questi fardelli che paralizzano il nostro lento aprirci alla realtà di un'esistenza che è avventura, ricerca e ritrovamento di tesori nascosti per acquistare i quali vale la spesa vendere tutto.
Sarà per questo che Cecov ha scritto che "la morte non vuole gli stupidi". Perché chi rinnega la propria morte vive stupidamente, impoverendo giorno per giorno la sua esistenza. E' stato saggio invece Socrate che di fronte alla sua ingiusta condanna a morte non esprime rancore, ma richiama tutti, anche i suoi stessi carnefici, al dovere di vivere sempre in pienezza. Cioè a guardare in faccia, con atteggiamento etico, la vita e la morte:
"Vi voglio pregare di una cosa: quando i miei figli saranno cresciuti, puniteli, cittadini, stategli dietro come facevo con voi, se vedrete che si preoccupano più delle ricchezze o degli altri beni materiali che delle virtù e se si crederanno di valere qualcosa senza valere poi nulla, rimproverateli, come io rimproveravo voi, per ciò che non curano e che, invece, dovrebbero curare, se credono di essere 'grandi uomini' e poi non sono niente. Se farete questo, io e i miei figli avremo avuto da voi ciò che è giusto. Ma è giunta, ormai, l'ora di andare, io a morire, voi a vivere. Chi di noi vada a miglior sorte, nessuno lo sa tranne dio". (8)

1) Platone, Apologia di Socrate, Garzanti Milano, 1993, pp. 23-24
2) Sain Exupery, Il piccolo principe, Bompiani
3) Qoelet 1,1
4) Dante, La Divina Commedia, Inferno, Canto XXVI
5) Mt, 5, 14
6) Kübler-Ross, La morte è di vitale importanza, Armenia 1997, p.26
7) Fonti Francescane, Editrici francescane 1987, p.1437
8) Platone, op. cit., p.25

 

Edda CattaniVivere il morire
Leggi Tutto

E’ sempre tempo per ricominciare

No comments

 

E' sempre il tempo per ricominciare ….

 

Se sei stanco e la strada ti sembra lunga,
se ti accorgi che hai sbagliato strada,
Non lasciarti portare dai giorni e dai tempi, Ricomincia.

Se la vita ti sembra troppo assurda,
Se sei deluso da troppe cose e da troppe persone
Non cercare di capire il perché, Ricomincia.

Se hai provato ad amare ed essere utile,
Se hai conosciuto la povertà dei tuoi limiti,
Non lasciar là un impegno assolto a metà, Ricomincia.

Se gli altri ti guardano con rimprovero,
Se sono delusi di te, irritati,
Non ribellarti, non domandar loro nulla, Ricomincia.

Perché l'albero germoglia di nuovo dimenticando l'inverno,
Il ramo fiorisce senza domandare perché,
E l'uccello fa il suo nido senza pensare all'autunno,
Perché la vita è speranza e sempre ricomincia…

Anonimo

 

 

Li pubblico per chi, come me, deve sempre ricominciare… quando non riesco a trovare la forza del gioire cristiano… In questi giorni quanto dolore nelle pagine di FB… dolori delle madri, ma anche dei papà che piangono una vita spezzata. Sentiamo il papà di Lene con quali termini strazianti parla della figlia adorata:

  

 
La fine dell'innocenza   … ricordi quando i giorni erano lunghi e piacevoli ai bordi del nostro mare? il tempo era blu e nuvole non correvano, mamma e papà sarebbero stati felici per sempre in questa favola d'amore poi il sole volò via e la fine della mia innocenza arrivò. e questa favola ci ha avvelenati come in una storia senza principe azzurro mentre il Dottore spiegava pacato le ragioni per cui tu eri volata via, e papà si sentiva a pezzi come un ramo secco ai bordi di un sentiero, era la fine dell'innocenza. Era bellissimo quando su questa terra ci amavamo come bambini su altalene piene di fiori, i cieli erano il nostro limite.. ora quei cieli ci minacciano con nuvole di pioggia e la fine del nostro sogno è arrivato senza scorte e senza avvisi. Ho pregato e pregammo nelle chiese perchè il mondo ti desse una possibilità ma le preghiere mute son salite in un cielo senza stelle a cercare di scaldare i nostri vuoti esistenziali. cosi papà ha smesso di sognare, queste nuvole non sono state soffiate via dal libeccio. l'innocenza degli amori e dei desideri si è fermata. gli odori della primavera non portano nuove gioie e neanche nuovi sogni restiamo qui a guardarci io e la mamma come se il mondo fosse una scatola di immensa assenza tutta nera nera i nostri occhi tornano ai tuoi sorrisi, ma l'eco si è spento assorbito dai rumori della terra caduta sulla tua tomba cosa mai puo restarci tra le mani chiuse per la rabbia? neanche l'acqua puo lavare via il dolore niente e nulla ha più sapori; vento e sole pioggia e freddo indifferenti scivolano sui nostri corpi immersi in una distanza insormontabile e così io e tua mamma ci guardiamo ed abbiamo occhi solo per i tuoi sorrisi che oramai non ci sono più Quanto lunga sarà questa strada e quanti viaggi ancora a venire in un mondo dove tutta l'allegria è scivolata via perchè questa, la tua gioia i tuoi sorrisi, i tuoi capelli le tue guance e le manine piccole e rotonde questa era la mia innocenza.. con te potevo credere nel mondo, con te potevo credere all'amore ed ora dopo che tutto il nostro meglio si è dissipato tra le nebbie di un mattino di pasqua su un lago verde cristallo.. ora dopo che gli occhi di tua madre si sono velati di gentili rughe di tristezza e capelli non volano piu sui suoi occhi azzurri come i tuoi ora che il lago ha ingoiato i mie ultimi sogni, ora seduto ai bordi di un'alba lontana come mille universi ora mi accorgo che con te ho perso anche tutta la mia innocenza.

 

 

 

 

 

E’ proprio quest’evidente consapevolezza che apre il mio passo alla speranza, che dà forza al mio braccio quando afferro e tengo stretta la mano degli amici nell’affrontare insieme le difficoltà dell’andare. E’ questa notte oscura che mi dà la gioia di voler procedere più spedito verso la Casa del Padre, seguendo lo Spirito del Buon Pastore, sapendo che il Regno é già tra noi. Qui e lì, dove ci attendono i nostri sogni più profondi e più veri, la nostra essenza finalmente ritrovata." (P.V.)

A questo era allegato il seguente testo di cui, richiamandone la lettura attenta, prendo lo stralcio che apre il mio cuore ad una nuova meditazione:

 GAUDETE IN DOMINO

 ESORTAZIONE APOSTOLICA
DI SUA SANTITÀ
PAOLO VI

…… La risurrezione di Gesù è il sigillo posto dal Padre sul valore del sacrificio del suo Figlio; è la prova della fedeltà del Padre, secondo il voto formulato da Gesù prima di entrare nella sua passione: «Padre, glorifica il Figlio tuo, perché il Figlio glorifichi te» (37). D'ora innanzi, Gesù è per sempre vivente nella gloria del Padre, ed è per questo che i discepoli furono stabiliti in una gioia inestinguibile nel vedere il Signore, la sera di Pasqua.
Ne deriva che, quaggiù, la gioia del Regno portato a compimento non può scaturire che dalla celebrazione congiunta della morte e della risurrezione del Signore. È il paradosso della condizione cristiana, che illumina singolarmente quello della condizione umana: né la prova né la sofferenza sono eliminate da questo mondo, ma esse acquistano un significato nuovo nella certezza di partecipare alla redenzione operata dal Signore, e di condividere la sua gloria. Per questo il cristiano, sottoposto alle difficoltà dell'esistenza comune, non è tuttavia ridotto a cercare la sua strada come a tastoni, né a vedere nella morte la fine delle proprie speranze. Come lo annunciava il profeta: «Il popolo che camminava nelle tenebre vide una grande luce; su coloro che abitavano in terra tenebrosa una luce rifulse. Hai moltiplicato la gioia, hai aumentato la letizia» (38). L'Exultet pasquale canta un mistero realizzato al di là delle speranze profetiche: nell'annuncio gioioso della risurrezione, la pena stessa dell'uomo si trova trasfigurata, mentre la pienezza della gioia sgorga dalla vittoria del Crocifisso, dal suo Cuore trafitto, dal suo Corpo glorificato, e rischiara le tenebre delle anime: Et nox illuminatio mea in deliciis meis (39).
La gioia pasquale non è solamente quella di una trasfigurazione possibile: essa è quella della nuova Presenza del Cristo Risorto, che largisce ai suoi lo Spirito Santo, affinché esso rimanga con loro. In tal modo lo Spirito Paraclito è donato alla Chiesa come principio inesauribile della sua gioia di sposa del Cristo glorificato. Egli richiama alla sua memoria, mediante il ministero di grazia e di verità esercitato dai successori degli Apostoli, l'insegnamento stesso del Signore. Egli suscita in essa la vita divina e l'apostolato, E il cristiano sa che questo Spirito non sarà mai spento nel corso della storia. La sorgente di speranza manifestata nella Pentecoste non si esaurirà.
Lo Spirito che procede dal Padre e dal Figlio, dei quali egli è il reciproco amore vivente, è dunque comunicato d'ora innanzi al Popolo della nuova Alleanza, e ad ogni anima disponibile alla sua azione intima. Egli fa di noi la sua abitazione: dulcis hospes animae (40). Insieme con lui, il cuore dell'uomo è abitato dal Padre e dal Figlio (41). Lo Spirito Santo suscita in esso una preghiera filiale, che sgorga dal più profondo dell'anima e si esprime nella lode, nel ringraziamento, nella riparazione e nella supplica, Allora noi possiamo gustare la gioia propriamente spirituale, che è un frutto dello Spirito Santo (42): essa consiste nel fatto che lo spirito umano trova riposo e un'intima soddisfazione nel possesso di Dio Trinità, conosciuto mediante la fede e amato con la carità che viene da lui. Una tale gioia caratterizza, a partire di qui, tutte le virtù cristiane. Le umili gioie umane, che sono nella nostra vita come i semi di una realtà più alta, vengono trasfigurate. Questa gioia, quaggiù, includerà sempre in qualche misura la dolorosa prova della donna nel parto, e un certo abbandono apparente, simile a quello dell'orfano: pianti e lamenti, mentre il mondo ostenterà una soddisfazione maligna. Ma la tristezza dei discepoli, che è secondo Dio e non secondo il mondo, sarà prontamente mutata in una gioia spirituale, che nessuno potrà loro togliere
(43).
Tale è la legge fondamentale dell'esistenza cristiana, e massimamente della vita apostolica. Questa, poiché è animata da un amore urgente del Signore e dei fratelli, si manifesta necessariamente sotto il segno del sacrificio pasquale, e per amore va incontro alla morte, e attraverso la morte alla vita e all'amore. Donde la condizione del cristiano, e in primo luogo dell'apostolo, che deve diventare il «modello del gregge» (44) e associarsi liberamente alla passione del Redentore.

 

 

 

 

 

Edda CattaniE’ sempre tempo per ricominciare
Leggi Tutto

Sconfiggere la morte

No comments

Sconfiggere la morte

 

(intervista ad Alberto Maggi a cura di Franco Marcoaldi

in “la Repubblica” del 27 settembre 2013)

 

Alberto Maggi ha visto la morte da vicino. Ma poiché, oltre che frate, raffinato teologo e religioso spesso accusato di “eresia”, è un uomo spiritoso, il titolo del libro che dà conto di quell’esperienza, uscito da poco per Garzanti, suona: Chi non muore si rivede. «Avevo appena ultimato un saggio sull’ultima beatitudine. La morte come pienezza di vita, ma sentivo che mancava qualcosa. Poi sono stato ricoverato d’urgenza per una dissezione dell’aorta: tre interventi devastanti, settantacinque giorni con un piede di qua e uno di là. È stato allora che ho capito cosa mi mancava: l’esperienza diretta e positiva del morire. E ho anche capito perché San Francesco la chiami sorella morte:

perché la morte non è una nemica che ti toglie la vita, ma una sorella che ti introduce a quella nuova e definitiva.

 

Nei giorni in cui ero ricoverato nel reparto di terapia intensiva, con stupore mi sono accorto che le andavo incontro con curiosità, senza paura, con il sorriso sulle labbra. Oltretutto percepivo con nettezza la presenza fisica dei miei morti, di coloro che mi avevano preceduto e ora venivano a visitarmi… Chissà perché quando qualcuno muore gli si augura l’eterno riposo, come se si trattasse di una condanna all’ergastolo. Io penso invece che chi muore continua a essere parte attiva dell’azione creatrice del Padre».

Fatto sta che oggi si persegue tutt’altro sogno, quello di una tendenziale immortalità garantita dalle biotecnologie.

«È una novità che mette in difficoltà anche la Chiesa, chiamata ad approfondire il senso del sacro.

Perché se è sacra la vita dell’uomo, anche quando si riduce alla sopravvivenza di una pura massa biologica, allora è giusto procrastinare quella vita all’infinito, utilizzando tutti gli strumenti della scienza medica. Se invece ad essere sacro è l’uomo, bisognerà garantirgli una fine dignitosa… Io non capisco questa smania di accanirsi su un vecchio, portarlo in ospedale, intervenire a tutti i costi, anche in prossimità del capolinea. Si potrà prolungare la sua esistenza ancora per un po’, ma in compenso lo si sottrae alla condivisione familiare di quel passaggio decisivo rappresentato dalla morte.

 

Quante volte mi capita di venire chiamato in ospedale per l’estremo saluto e assistere alla seguente commedia. I parenti mi implorano: la prego, non gli dica niente. Crede di avere soltanto un’ulcera.

E il morente, perfettamente consapevole del suo stato, a sua volta mi chiede di rassicurare i familiari perché non sono pronti alla sua dipartita. Quando io ero piccolo, il vero tabù era rappresentato dal sesso. Ora invece è la morte il tabù. È scomparsa qualunque dimestichezza con la pratica mortuaria, delegata alle pompe funebri, e gli annunci funebri escogitano ogni escamotage pur di non affrontare il punto: il tal dei tali si è spento, ci ha lasciati, è tornato alla casa del padre. Mai una volta che si scriva semplicemente: è morto».

Per un credente questo passaggio dovrebbe essere reso più facile dalla credenza nella

resurrezione dei morti.

 

«Io veramente credo alla resurrezione dei vivi. La resurrezione dei morti è un concetto giudaico. Ma già con i primi cristiani cambia tutto, come mostra San Paolo nelle sue lettere: “Noi che siamo già resuscitati”, “noi che sediamo nei cieli”. Gesù ci offre una vita capace di superare anche la morte.

Ecco perché i primi evangelisti usano il termine greco zoe. Mentre bios indica la vita biologica, che ha un inizio, uno sviluppo e, per quanto ci dispiaccia, un disfacimento finale, la vita interiore (zoe) ringiovanisce di giorno in giorno. Da qui le parole folli e meravigliose del Cristo: chi crede in me, non morirà mai».

E allora l’Apocalisse, il giudizio universale, la fine dei giorni?

«Gesù, polemizzando con i Sadducei, afferma che Dio non è il Dio dei morti, ma dei vivi. E non resuscita i morti, ma comunica ai vivi una qualità di vita che scavalca la morte stessa. Questa è la buona novella. Quando qualcuno muore e il prete dice ai parenti: un giorno il vostro caro risorgerà, questa parola non suona affatto come consolatoria, ma incrementa la disperazione. Quando risorgerà?, si chiedono. Tra un mese, un anno, un secolo? Ma alla sorella di Lazzaro, Gesù dice: io sono la resurrezione, non io sarò. E aggiunge: chi ha vissuto credendo in me, anche se muore continua a vivere. Gesù non ci ha liberati dalla paura della morte, ma dalla morte stessa».

Non è una visione del cristianesimo un po’ troppo gioiosa, consolatoria?

«Tutta questa gioia però passa attraverso la croce, non ti viene regalata dall’alto. Quando stavo male, le persone pie — che sono sempre le più pericolose — mi dicevano: offri le tue sofferenze al Signore. Io non ho offerto a lui nessuna sofferenza, semmai era lui che mi diceva: accoglimi nella tua malattia. Era lui che scendeva verso di me per aiutami a superare i miei momenti di disperazione».

 

Torniamo al nostro tema. Per un lunghissimo periodo il freno principale all’effrazione del limite era rappresentato proprio dal terrore di incorrere nel peccato di superbia, di credersi onnipotenti come Dio.

«Questo secondo l’immagine tradizionale della religione, che presuppone un Dio che punisce e castiga. Per scribi e farisei è sacra la Legge, per Gesù invece è sacro l’uomo. Per i primi il peccato era una trasgressione della Legge e un’offesa a Dio, per Gesù il peccato è ciò che offende l’uomo ».

 

Ecco che salta fuori Maggi l’eretico, che vede nella religione un ostacolo che si frappone alla vera fede.

«La religione ha inventato la paura di Dio per meglio dominare le persone e mantenere posizioni di potere acquisite. Per religione si intende tutto ciò che l’uomo fa per Dio, per fede tutto ciò che Dio fa per l’uomo. Con Gesù invece Dio è all’inizio e il traguardo finale è l’uomo. Per questo ogni volta che Gesù si trova in conflitto tra l’osservanza della legge divina e il bene dell’uomo, sceglie sempre la seconda. Al contrario dei sacerdoti. Facendo il bene dell’uomo, si è certi di fare il bene di Dio, mentre quante volte invece, pensando di fare il bene di Dio, si è fatto del male all’uomo».

 

Se non è più il terrore di commettere peccato a fare da freno alla nostra hybris, cos’altro spinge un cristiano a riconoscere la bontà del limite?

«Il tuo bene è il mio limite. La mia libertà è infinita; nessuno può limitarla, neppure il Cristo, perché quella libertà è racchiusa nello scrigno della mia coscienza. Sono io a circoscriverla. Per il tuo bene, per la tua felicità. È così che l’apparente perdita diventa guadagno. Lo dicono bene i Vangeli: si possiede soltanto quello che si dà».

Mi sbaglierò, ma è proprio la parola limite che non si attaglia al suo vocabolario.

 

«Preferisco il termine pienezza. La parola limite ha una connotazione claustrofobica. La pienezza mi invita a respirare. Ogni mattina che mi sveglio, io mi trovo di fronte all’immensità dell’amore di Dio e cerco di coglierne un frammento, per poi restituirlo al prossimo. A partire, certo, dal mio limite. San Paolo usa a riguardo una bellissima espressione: abbiamo a disposizione un tesoro inestimabile e lo conserviamo in vasi da quattro soldi. Questa è la nostra condizione: una ricchezza immensa, a fronte della nostra umana fragilità e debolezza. Che però non necessariamente è negativa. Perché sarà il mio limite a farmi comprendere anche il tuo. E di nuovo ecco la rivoluzione

di Gesù. Nell’Antico Testamento il Signore dice: siate santi come io sono santo. Gesù invece non invita alla santità, dice: siate compassionevoli come il Padre è compassionevole. La santità allontana dagli uomini comuni, la compassione invece ci unisce».

Edda CattaniSconfiggere la morte
Leggi Tutto

A..rivederci Cardinale!

No comments

Un omaggio “dovuto” a questo “Vescovo di Ravenna” da cui mi recai con mio marito, dopo l’incidente di Andrea … Un uomo di “speranza” che ci ha abbracciato fraternamente e al nostro apprezzamento per il suo operato ci disse: “Non posso essere un abito per tutte le stagioni!” In verità sapeva farsi “abito” di soccorso e sostegno per tutte le forme di umanità sofferente! A..rivederci Cardinal Tonini!

 

 

 

Ricevo e pubblico:

 

Un Cardinale educato dai romagnoli.

 

E' morto il cardinale Ersilio Tonini.

Viveva a Ravenna dal dicembre 1975, prima come Arcivescovo, poi come “pensionato”, come Lui stesso amava definirsi; la sua cattedra, da Vescovo e da Cardinale, da sempre è stata l'Opera S.Teresa, dove ha vissuto insieme agli anziani, ai diversamente abili, ai bimbi in difficoltà.

In questi anni ha vissuto i momenti lieti e tristi della comunità romagnola, gli anni difficili nei quali si sono alternate  situazioni di tristezza, di difficoltà, di presunzione, di inquietudine e sempre ha saputo indicare a tutti, credenti, non credenti, diversamente credenti un tessuto comune di valori.

Il suo grido per una società più giusta, più avanzata, più umana per le vicende della Mecnavi, le sue provocazioni, le sue riflessioni sulla fecondazione assistita e sulle biotecnologie, le sue utopie, non sono state  un segno integralista, perché hanno saputo  unire  uomini di tutte le fedi.

Forse il merito più grande di questo Vescovo, giunto a Ravenna in condizioni particolari, è stato quello di farsi "educare" dai ravennati: prima ha cercato di capire, ha rischiato l'autorità del Vescovo, si è compromesso, anche  ospitando, contro il parere di tanti, nel Palazzo Arcivescovile i suoi ragazzi  "tossico", ha consegnato se stesso all'intera comunità, con coraggio e generosità.

Ha capito che per essere "guida del gregge", bisognava uscire dal recinto, essere un riferimento non solo per la comunità cristiana, raccolta attorno all'Eucarestia, ma per tutta la comunità, raccolta attorno alle istituzioni e nel confronto giornaliero con le difficoltà e le miserie dell'umanità.

Ha testimoniato una unità forte tra vita e valori, una armonia tra umano e soprannaturale,  uno sforzo per  continuare  a cercare, nelle storie e tradizioni diverse della nostra gente, ma anche della nuova gente di Romagna, gli immigrati, gli stranieri, i valori condivisibili,

Una Chiesa, la sua, che da una parte ha annunciato  il Vangelo, ma che dall'altra non ha mai rifiutato il confronto con le altre culture, con i temi del futuro, con le grandi sfide dell'economia mondiale, una Chiesa la sua che è stata dentro con entusiasmo nella città dell'uomo, ed a questa a dato tutto perché lì sono le sfide per far nascere la dignità, la libertà ed il rispetto per ogni uomo.

Ha salutato, con gioia, negli ultimi mesi della sua vita l'elezione di Papa Francesco, non era solo entusiasmo “giovanile”il suo, ma  era la capacità del vecchio cardinale di cogliere l'importanza delle nuove sfide della Chiesa di Roma.

 

Aldo Preda

Ex parlamentare

 

Ed ora con David Maria Turoldo:

 

Per favore, non rubatemi

la mia serenità.

 

E la gioia che nessun tempio

ti contiene,

o nessuna chiesa

t'incatena:

 

Cristo sparpagliato

per tutta la terra,

Dio vestito di umanità:

 

Cristo sei nell'ultimo di tutti

come nel più vero tabernacolo:

 

Cristo dei pubblicani,

delle osterie dei postriboli,

il tuo nome è colui

che-fiorisce-sotto-il-sole.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Edda CattaniA..rivederci Cardinale!
Leggi Tutto